Dal 1864 a oggi, la Croce Rossa Italiana ha posto la formazione al centro della sua missione, offrendo a tutti la possibilità di acquisire competenze e contribuire con un impatto positivo sulla società, prestando aiuto a chi ne ha bisogno, ovunque e per chiunque.
Attraverso un approccio trasversale e inclusivo, l’Associazione prepara i suoi Volontari a rispondere efficacemente alle esigenze delle comunità locali, migliorando la capacità di intervento nelle emergenze e promuovendo i valori della cittadinanza attiva e della prevenzione. La formazione diventa così un motore di cambiamento, favorendo la costruzione di comunità più resilienti.
Il Comitato Basso Lario della Croce Rossa Italiana organizza periodicamente, o su richiesta di amministrazioni comunali, scuole, associazioni, aziende ed enti, corsi dedicati alla formazione, all’informazione e alla prevenzione.
La nostra offerta formativa comprende:
- Corsi di primo soccorso per aziende (D.Lgs.81/08 e D.M.388/03)
- BLSD e Progetti PAD
- Formazione nelle scuole
Per informazioni o richieste, contattaci via email: info@cribassolario.it

Corsi di primo soccorso per aziende D.Lgs.81/08 e D.M.388/03
Obiettivi del corso:
- Acquisire le competenze fondamentali per intervenire correttamente in situazioni di emergenza sul luogo di lavoro, attraverso un percorso formativo che integra teoria e pratica.
- Conseguire la certificazione di Addetto al Primo Soccorso aziendale, in conformità con la normativa vigente.

BLSD e Progetti PAD
La Croce Rossa Italiana è riconosciuta dall’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza (AREU) come Centro di Formazione Riconosciuto e Accreditato (CeFRA). AREU sostiene la formazione attraverso una rete di istruttori e formatori, operanti nelle sue articolazioni territoriali ( AAT, COEU/SOREU) e nei CeFRA accreditati, tra cui quelli della Croce Rossa Italiana.
Un impegno concreto è rivolto alla diffusione e all’utilizzo del DAE, strumento essenziale per il soccorso in caso di arresto cardiaco. Ogni anno, in Italia, si registrano circa 57.000 vittime per arresto cardiaco, con una media di una ogni nove minuti, rappresentando il 10% dei decessi totali.