Ci Ritroviamo Insieme!

La Croce Rossa Italiana – Comitato di Basso Lario inaugura i nuovi mezzi di soccorso, strumenti essenziali per rafforzare gli interventi di emergenza sul territorio. Un’occasione per conoscere da vicino questi mezzi e valorizzare l’impegno dei volontari e il supporto della comunità. Patrocinio di Partner ​

Sostienici

5X1000 Dal 2014 è inoltre possibile sostenere CRI Basso Lario anche donando il 5×1000, basta firmare nell’apposito riquadro del CUD, del modello 730 o del Modello Unico Persone Fisiche e riportare nell’apposito spazio il codice fiscale della Croce rossa Italiana di Basso Lario: 03492680131 Cosa significa che il 5×1000 non costa nulla? Il 5×1000 non comporta costi aggiuntivi perché è una quota dell’IRPEF che il contribuente può decidere di destinare alla Croce Rossa anziché allo Stato. Leggi tutto…

Diventa volontario anche tu!

Il giorno 12 Marzo 2025 alle ore 20:45, presso la Sala Civica in via Burgo 7 a Maslianico, si terrà la presentazione del Corso di Formazione Volontari, in quella sede verranno illustrate le modalità di svolgimento del corso stesso ed i vari percorsi successivi all’ottenimento della qualifica Volontari, fra i quali anche il Percorso gioventù. Sarà anche fornito, se necessario , il supporto per perfezionare l’iscrizione sulla piattaforma GAIA. Per i minorenni è richiesta l’autorizzazione Leggi tutto…

Progetto adesioni 2025

Come funziona? Il titolare dell’adesione e famigliari conviventi hanno diritto a un tariffario agevolato sui servizi non urgenti con ambulanza e altri automezzi. A chi è rivolto? Alla popolazione dei comuni di Argegno, Brienno, Laglio, Carate Urio, Moltrasio, Cernobbio, Maslianico e Como località Tavernola (fino a zona Salesiani). Dove aderire? Presso le sedi di Cernobbio e Maslianico e nei punti vendita aderenti I punti vendita aderenti Argegno Brienno Cernobbio Panetteria Aurora di Segreto – Piazza Leggi tutto…

Esercitazione Gruppo OPEM

Corso OPEM (operatori per le emergenze) Verranno date nozioni base su etica, normative, strutture e materiali nelle aree di emergenza, sicurezza degli operatori, norme antincendio, orientamento e cartografia, aspetti psicologici riguardanti vittime e soccorritori.Il corso è riservato ai volontari di Croce Rossa in possesso del corso base.   Precedente Successivo